Scheda di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA

 
La scheda di sicurezza e’ un documento legale in cui viene elencato:

-       l’azienda produttrice del prodotto,

-       le componenti che costituiscono il prodotto,

-       i possibili utilizzi del prodotto,

-       i rischi per il trasporto, per l'uomo e per l'ambiente,

-       le indicazioni per lo smaltimento, sia del contenuto che del contenitore,

-       misure di sicurezza per la manipolazione del prodotto, e in caso di rilascio accidentale,

-       altre info...

Nel caso in cui doveste smaltire un rifiuto è necessario fornire una SDS quando:

●        l’impianto di smaltimento la richiede,

●        il prodotto è rimasto inutilizzato, chiuso, quindi non è variata la composizione,

●        il contenitore vuoto è stato esclusivamente utilizzato per quel prodotto.



Se un fornitore aggiorna una SDS deve fornire una versione aggiornata a tutti i destinatari a cui la sostanza o miscela è stata fornita nei 12 mesi precedenti.




I REQUISITI delle SCHEDE DI SICUREZZA


Le SDS devono soddisfare tre importanti requisiti:

●        Completezza: si verifica la completezza delle informazioni formalmente contenute nella SDS (ad esempio non sono accettate sezioni lasciate in bianco).

●        Coerenza: si verifica la concordanza delle informazioni contenute nelle diverse sezioni della SDS oppure nelle diverse sezioni della SDS con gli scenari di esposizione.

●        Correttezza: si verifica la veridicità delle informazioni riportate nella SDS. È un controllo esterno alla SDS. Le informazioni contenute sono confrontate con il dato analitico derivante dall’analisi di un campione della sostanza/miscela o con le informazioni riportate in banche dati.