Sono molte le azioni che un’azienda può promuovere per rendere il proprio business più competitivo. A tale proposito, uno strumento importante è dato dalle certificazioni ISO, il possesso delle quali contribuisce a definire l’authority di un’impresa.
Certificazioni ISO: cosa sono?
Le certificazioni ISO sono documenti che attestano la conformità dei sistemi di gestione dei processi aziendali dettati da specifiche norme tecniche. Sono rilasciate, appunto, dalla ISO “International Organization for Standardization”, un’organizzazione internazionale che si occupa di definire le norme tecniche su cui valutare le imprese, al fine di mantenere alto lo standard dei processi aziendali. Le varie certificazioni aziendali costituiscono tutte un vero marchio di qualità che ingloba macro-temi di importanza condivisa quali il rispetto per l’ambiente, la sicurezza sul lavoro, la tutela della salute dei lavoratori e la responsabilità sociale.
Perché è importante ottenere le certificazioni ISO
Molteplici studi di mercato hanno dimostrato come le aziende che entrano in possesso delle certificazioni migliorino il proprio prodotto, riducono gli errori e, ovviamente, vengano premiate dal mercato. Inoltre, proprio per l’autorevolezza intrinseca della ISO, le certificazioni sono sempre più frequentemente considerate tra i requisiti strumentali richiesti anche per la partecipazione ai bandi pubblici.
Quali sono le certificazioni ISO più richieste?
Le principali certificazioni richieste dalle imprese sono:
- ISO 9001: certificato del sistema di gestione per la qualità;
- ISO 14001: certificato del sistema di gestione per l’ambiente;
- ISO 45001: certificato per il sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori.
ISO 9001
La norma ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità” è il più famoso e diffuso standard per il miglioramento della qualità. È lo standard scelto da tutte quelle organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento continuo e costante, che vogliono incrementare la propria efficienza, abbattere i costi, e aumentare la fidelizzazione della clientela. Un'azienda con sistema qualità certificato ISO 9001 è un'azienda che offre la garanzia di una struttura solida e organizzata in modo tale da tenere sotto controllo tutti gli aspetti della propria attività e garantire riproducibilità delle performance e dunque del mantenimento ma anche del miglioramento continuo dei servizi erogati.
La certificazione ISO 9001 aiuta le organizzazioni a sviluppare e migliorare le proprie prestazioni, oltre a dimostrare elevati livelli di qualità del servizio a potenziali clienti. Offre maggiore visibilità e trasparenza verso i mercati di riferimento, ed è spesso richiesta come prerequisito o requisito preferenziale in sede di gare di appalto. Consente un maggiore controllo dei costi, riduzione degli sprechi, aumento della produttività e dell'efficacia dei processi interni, con la conseguente riduzione di inefficienze. Aumenta la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell'azienda.
Un'azienda certificata ISO 9001 è un'azienda che:
- Ha predisposto un sistema di gestione della qualità adeguato per i suoi prodotti e processi;
- Analizza e comprende le esigenze e le attese dei clienti nonché i requisiti obbligatori applicabili ai propri prodotti/servizi;
- Garantisce che le caratteristiche del prodotto siano state definite in modo da soddisfare i requisiti del cliente e i requisiti obbligatori applicabili;
- Ha determinato e sta gestendo i processi necessari per finalizzare i risultati attesi;
- Ha garantito la disponibilità delle risorse necessarie per il supporto alle attività e al monitoraggio dei suddetti processi;
- Effettua il monitoraggio e tiene sotto controllo le caratteristiche definite del prodotto;
- Si adopera per prevenire le non conformità e adotta processi di miglioramento predisposti per risolvere eventuali non conformità che si dovessero presentare;
- Ha implementato un efficace ciclo di verifiche ispettive interne ed il riesame da parte della direzione;
- Sta monitorando, misurando e migliorando in modo continuo l'efficacia del suo sistema di gestione della qualità.
ISO 14001
La ISO 14001 "Sistemi di gestione ambientale" è una norma internazionale applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale. La certificazione contribuisce a identificare, gestire e monitorare gli impatti ambientali relativi alle attività di un’organizzazione. Migliorando le proprie prestazioni ambientali e i propri processi, ogni organizzazione può trarre beneficio dalla certificazione, rafforzando la fiducia dei propri clienti e tenendo sotto controllo le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.
I vantaggi della certificazione ISO 14001
- Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime;
- Riduzione di rifiuti ed emissioni;
- Diminuzione dei costi energetici;
- Riduzione dei premi assicurativi;
- Sorveglianza degli adempimenti legislativi in materia;
- Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
- Tutela dell’ambiente e uso consapevole delle risorse;
- Miglioramento dell’immagine verso le parti interessate;
- Maggiore accesso a gare pubbliche.
ISO 45001
La ISO 45001 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro" è una norma internazionale che specifica i requisiti per l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, permettendo ad ogni organizzazione di migliorare proattivamente le sue prestazioni in termini di prevenzione degli infortuni. Quando la salute e la sicurezza dei propri lavoratori è una priorità, la certificazione in accordo alla norma internazionale ISO 45001 è un buon punto di partenza. Oltre al suo fine primario, la norma consente ad un’organizzazione di impegnarsi su altri aspetti della salute e della sicurezza, come il benessere dei lavoratori.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi.
I vantaggi di certificarsi ISO 45001:
- Maggiore qualità degli ambienti lavorativi;
- Diminuzione delle spese per incidenti;
- Superiore motivazione del personale;
- Miglioramento degli indici di efficacia e di efficienza;
- Potenziamento della cultura aziendale in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro;
- Qualificazione dell’immagine istituzionale;
- Garanzia di rispetto delle norme di legge in materia e di conformità in caso di verifiche;
- Miglioramento dei rapporti con le autorità pubbliche;
- Riduzione premio INAIL/sgravi fiscali.
Le certificazioni sono indispensabili per rispondere alle richieste della società in termini di qualità, salute, ambiente, sicurezza alimentare e nei luoghi di lavoro, un elemento strategico per differenziarsi dai competitors ed entrare in nuovi mercati, mai esplorati prima. A questo punto alle aziende non resta che chiedersi: “Perché non certificarsi?” Certificarsi equivale a sposare un vero e proprio metodo per una gestione più attenta, responsabile e integrata della propria organizzazione. Si tratta, del resto, di un percorso quasi obbligato alla luce degli attuali scenari globali, un’opportunità unica per crescere e innovare il proprio business.