Azienda
Il gruppo
Le nostre certificazioni
Codice Etico
Mod 231
Gestione rifiuti speciali
Trasporto rifiuti
Nolo container
Stoccaggio rifiuti
Spedizioni transfrontaliere
Smaltimento rifiuti e recupero
Smaltimento amianto
Smaltimento traversine ferroviarie
Autorizzazioni
Moduli conferimento rifiuti
Recupero rottami ferrosi e non
Trasporto rottami
Nolo container
Stoccaggio ferrosi
Recupero e riciclo
Consulenza rifiuti
Caratterizzazione e classificazione
MUD
Compilazione formulari
Formazione rifiuti
Progetto scuola
Conosci i tuoi rifiuti
Rottami ferrosi
Rifiuti industriali non pericolosi
Rifiuti pericolosi
Contatti
Newsletter
Home Page
>
News
Veicoli fuori uso: Nuove esenzioni per il piombo
Si comunica che la Commissione Europea ha prorogato la deroga al divieto di uso del piombo in alcuni materiali e componenti dei veicoli, ai sensi della Direttiva 2000/53/CE sui “veicoli fuori uso”.
Tale proroga è stata prevista dalla Direttiva n. 2023/544/UE della Commissione del 16 dicembre 2022 recante “
Disciplina sui veicoli fuori uso - Modifica della direttiva 2000/53/Ue per quanto riguarda le esenzioni relative all'uso del piombo nelle leghe di alluminio destinate a lavorazione meccanica, nelle leghe di rame e in determinati accumulatori
”, ivi allegata e pubblicata sulla Gazzetta Europea L 73 del 10 marzo 2023.
Si ricorda che la Direttiva n. 2000/53/CE (relativa ai Veicoli Fuori Uso) vieta l'uso di piombo, mercurio, cadmio e cromo esavalente nei materiali e nei componenti dei veicoli immessi sul mercato dopo il 10 luglio 2003.
La stessa Direttiva (la quale in Italia è stata recepita con il D.Lgs. n. 209/2003) prevede, all'
Allegato II
, un elenco di materiali e componenti ai quali non si applica il divieto dell'uso di tali metalli pesanti e la data di riesame della deroga.
La nuova Direttiva 2023/544/UE sostituisce integralmente l'Allegato II alla Direttiva 2000/53/CE, rivedendo alcune date di scadenza delle deroghe.
In particolare le modifiche riguardano le esenzioni relative all'uso del piombo nelle leghe di alluminio destinate a lavorazione meccanica, nelle leghe di rame e in determinati accumulatori.
Gli Stati membri dovranno recepire le modifiche apportate dalla citata Direttiva entro il 1° giugno 2023.
Pertanto, la modifica per quanto riguarda l'Italia avverrà aggiornando il D.Lgs. n. 209/2003 sui veicoli fuori uso.
IN ALLEGATO
📄
Direttiva n. 2023/544/UE
news
vedi tutte
RENTRI- ENTRA IN VIGORE IL 15 GIUGNO
leggi di più »
Veicoli fuori uso: Nuove esenzioni per il piombo
Sono entrate in vigore nuove disposizioni della Direttiva 2023/544/Ue che modifica le norme sui veicoli fuori uso ex Direttiva 2000/53/Ce
leggi di più »
CONTRIBUTI F.I.R SAS 2019, 2020. 2021,2022 e 2023
Contributi annuali del 2019, 2020 e 2021 di
F.I.R. Sas di F.I.R. Servizi srl SOCIETA' BENEFIT
leggi di più »
IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE AZIENDE
Installare il fotovoltaico rappresenta per un’azienda la soluzione migliore in termini di risparmio...
leggi di più »
HSE MANAGER - Di cosa si occupa?
L’HSE manager è una delle figure emergenti nella moderna gestione ambientale
leggi di più »
RECUPERO E SMALTIMENTO DEL LEGNO
Gruppo FIR e il recupero del legno!
leggi di più »
SMALTIMENTO VERNICI
Sei un’impresa edile e devi smaltire barattoli di vernice e altri solventi?
leggi di più »
COME AVVIENE LA GESTIONE E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI?
La gestione e lo smaltimento dei rifiuti speciali è fondamentale ai fini di ridurre l’inquinamento ambientale
leggi di più »
CONTRIBUTI F.I.R SAS 2019
leggi di più »
Il Gruppo FIR è sui social
Il Gruppo FIR da oggi è sui Social!
leggi di più »
Il Gruppo FIR è sostenibile
Grazie a un impianto fotovoltaico da 200 kw.
leggi di più »