DIFFERENZA TRA ANALISI CHIMICA E SCHEDA DI SICUREZZA

Le analisi sono richieste per tutti i rifiuti di cui non si conosce la composizione e la concentrazione delle sostanze chimiche che lo contaminano o lo compongono, serve per identificare se il rifiuto è pericoloso oppure no, quali sono i suoi parametri e gli HP permettono di identificare le modalità di smaltimento più adeguate per quel rifiuto.

*ATTENZIONE*

Le analisi sono valide solo per il rifiuto specifico per cui sono state eseguite pertanto non sono utilizzabili le stesse analisi per due rifiuti anche se con lo stesso codice CER.
Se nell’elenco dei CER vedete un codice a specchio deve essere effettuata l’analisi per determinare la pericolosità o la non pericolosità del rifiuto.


Le Schede di sicurezza invece contengono informazioni sulle proprietà delle sostanze e/o delle miscele, sui rischi connessi al loro utilizzo, nonché istruzioni sul loro trattamento, trasporto e smaltimento. 
Contengono anche misure per gli interventi di primo soccorso, per la gestione del principio di incendio e per il controllo dell’esposizione.