Lavoriamo per il futuro
La nostra storia
Il nostro impegno
Codice Etico
Whistleblowing
Il nostro impegno sociale
I nostri report d’impatto
Gestione rifiuti speciali
Trasporto rifiuti
Nolo container
Stoccaggio rifiuti
Spedizioni transfrontaliere
Smaltimento rifiuti e recupero
Smaltimento amianto
Smaltimento traversine ferroviarie
Le nostre Autorizzazioni Certificazioni
Moduli conferimento rifiuti
Le nostre certificazioni
Recupero rottami ferrosi e non
Trasporto rottami
Nolo container
Stoccaggio ferrosi
Recupero e riciclo
Consulenza rifiuti
Caratterizzazione e classificazione
MUD
Compilazione formulari
Conosci i tuoi rifiuti
Rottami ferrosi
Rifiuti industriali non pericolosi
Rifiuti pericolosi
Contatti
Newsletter
Home Page
>
News
Come ridurre l’accumulo dei rifiuti in azienda?
Come ridurre l’accumulo dei rifiuti in azienda?
Compattare i rifiuti è la soluzione più vantaggiosa perchè riduce i volumi, valorizza il rifiuto e protegge l’ambiente!
Plastica e cartone una volta utilizzati, diventano rifiuti voluminosi, ingombranti e difficili da stoccare, creando un grosso problema di spazio.
I
contenitori
che si hanno a disposizione spesso
non
sono
sufficienti a contenere il rifiuto prodott
o, si riempiono molto rapidamente e così i sacchi di rifiuti cominciano ad accumularsi in spazi dell’azienda che dovrebbero rimanere liberi o che potrebbero essere destinati ad altra funzione, creando disordine e trascuratezza.
Il problema dello
stoccaggio temporaneo dei rifiuti
accomuna tantissime aziende che si trovano a dover gestire rifiuti accumulati o a organizzare
numerosi ritiri da parte dei raccoglitori
con
costi
importanti e un i
mpatto ambientale
per emissioni di CO2 molto alto.
Per questo, ad oggi, tante aziende preferiscono adoperare degli strumenti e
tecnologie innovative
che consentono di compattare e di trasformare in valore i rifiuti prodotti in azienda, specialmente se riciclabili e voluminosi.
I vantaggi della diminuzione volumetrica
dei materiali
porta ad avere:
Riduzione volumetrica dei materiali
Maggiore valore economico del rifiuto
Riduzione dell'impatto ambientale
Costi di trasporto ridotti
Andiamo a vedere in cosa consistono questi
4 vantaggi
:
-
Riduzione volumetrica dei
materiali
Meno spazio occupato in azienda significa maggiore efficienza produttiva e risparmio dei costi della logistica.
Basta pensare a quanti spostamenti devono fare ogni giorno gli operatori addetti alla pulizia per raccogliere rifiuti voluminosi nei vari reparti e trasferirli nei punti di raccolta esterni (cassone indifferenziato), dove il raccoglitore verrà a ritirarli.
Ad un manager attento al controllo dei costi non sfuggirà che l’impatto economico è dato dalla somma del costo orario del personale, del costo di movimentazione (carburante e usura dei mezzi), dei rischi di incidenti lungo il percorso e dei cosiddetti “tempi morti” dei dipendenti, oltre che soprattutto del costo pagato al raccoglitore per effettuare un alto numero di ritiri presso l’azienda.
-
Maggiore valore economico del rifiuto
Compattare permette di aumentare (a seconda del tipo di materiale) fino a cinquanta volte la concentrazione del rifiuto differenziato, trasformandolo in balle ad alta densità di materiale che, in alcuni casi, possono essere
valorizzate
tramite operatori di raccolta e riciclo di rifiuti.
Per fare un esempio, un metro cubo di cartone sfuso pesa circa 30 kg; se compattato in balle, lo stesso volume può arrivare a pesare fino a 300 kg, generando importanti vantaggi economici.
-
Riduzione dell'impatto ambientale
Diminuendo il numero di uscite del raccoglitore e aumentando il peso totale dei singoli carichi, si riduce il numero di spostamenti dei veicoli e quindi il grado di inquinamento. Inoltre garantire al rifiuto una “nuova vita”, grazie al riciclo, significa ridurre fortemente le emissioni di CO2, oltre che creare e diffondere una cultura sociale di rispetto per l’ambiente, dentro e fuori l’azienda.
- Costi di trasporto ridotti
La concentrazione dei carichi e la riduzione degli spostamenti, porta ad una drastica riduzione delle movimentazioni e del tempo spesi.
Ridurre gli sprechi in azienda
con la compattazione dei rifiuti è un concetto che dovrebbe essere affrontato al pari di ogni altra
strategia aziendale
.
Ottieni ordine, igiene, efficienza, sicurezza e profitto solo con l’introduzione di un compattatore, che riduce il volume e ottimizza la movimentazione dei rifiuti
Quali sono i materiali che si possono compattare?
I materiali più adatti ad essere compattati sono le grandi quantità di carta, cartone, plastica/ plastica flessibile, polistirolo, fibre tessili, legno e alluminio.
I compattatori distribuiti dal GRUPPO FIR
sono studiati per essere impiegati quotidianamente per la compattazione di buona parte delle materie provenienti da imballi, scarti da lavorazione e tanti altri materiali.
Grazie all’innovativo dispositivo di monitoraggio, l'azienda è
in grado di monitorare
costantemente gli impianti ( container e i press container ), conoscere l’esatta
posizione
, controllare lo
stato di servizio
, di
usura
e di
manutenzione
.
Sarai inoltre in grado di
pianificare in anticipo il ritiro
, limitare il trasporto di compattatori non completamente pieni ottimizzando cosi’ tutti i tuoi costi di logistica.
news
vedi tutte
Bilancio Sostenibilità
Vedi il nostro Bilancio di sostenibilità
leggi di più »
8 Azioni quotidiane per vivere in modo sostenibile!
Fai anche tu queste azioni ecosostenibili per salvare il pianeta.
leggi di più »
Nuovo Regolamento Spedizioni Transfrontaliere
Tutto quello che c'è da sapere!
leggi di più »
MUD 2024 : SCADENZA 1°LUGLIO
leggi di più »
Rifiuti urbani e TARI
Il termine per l’invio della comunicazione al Comune è il 30 Giugno
leggi di più »