Qualsiasi ufficio, a prescindere dal settore in cui opera, deve gestire diverse tipologie di rifiuti ogni giorno.
Credete forse che riciclare i rifiuti sul posto di lavoro sia poi così diverso dal riciclaggio domestico?
Spesso si pensa erroneamente che il riciclaggio sul posto di lavoro sia sempre responsabilità di qualcun'altro.
“Lo smaltimento rifiuti da ufficio è regolamentato dalla normativa contenuta nel D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006”
Quindi, non si tratta solo di “volere”, ma di fare il massimo per riciclare in modo consapevole, per smaltirli nel rispetto della legge, dell’ambiente e delle persone.
Tuttavia, se alcuni compiti sono delegati agli addetti alle pulizie, ci sono molte altre cose che ognuno di noi può fare per aiutare l'ambiente nei luoghi di lavoro che frequentiamo ogni giorno.
Un’efficace raccolta differenziata inizia sempre con un waste audit. È l’unico modo per sapere con quali rifiuti hai a che fare e il loro volume mensile. In questo modo, puoi implementare modalità organizzative idonee e predisporre soluzioni mirate al riciclo efficace.
Cosa riciclare e come ridurre i rifiuti negli ambienti di lavoro comune e negli uffici?
Proprio come per la raccolta differenziata domestica, ci sono molti materiali che possono essere riciclati anche sul posto di lavoro.
1 ) Carta e Cartone
Chi non ha mai stampato qualche copia di troppo in ufficio? Come riutilizzare i fogli stampati inutilmente o cestinati in anticipo? Piuttosto che buttare via pagine inutilizzate, riciclare creando piccoli block-notes o post-it utili in ogni momento.
Sicuramente riciclare carta e cartone aiuta a ridurre la quantità di rifiuti che produciamo giornalmente e se decidete di stampare fatelo da entrambi i lati: l’ambiente vi ringrazierà.
2 ) Quotidiani
I giornali sono realizzati con un materiale cartaceo e inchiostro diverso dai fogli A4 per la stampa. Per un corretto riciclaggio si dovrebbero separare i due materiali. Se si considera che quasi ogni membro del personale può disporre di un giornale al giorno, data la quantità di giornali da cestinare a fine settimana, è fondamentale che ci sia un servizio specifico di raccolta e riciclaggio di questo materiale.
3 ) Cartucce per stampanti
Riciclare le cartucce della stampante è un altro modo per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Ci sono numerosi servizi aziendali (ad es. Eco store) che prevedono la consegna delle cartucce usate, le quali vengono ricaricate d’inchiostro e rese disponibili per un nuovo utilizzo, oltre a tantissime novità sulle nuove stampanti ecologiche.
4 ) Rifiuti elettronici
Esistono aziende autorizzate e centri di smaltimento RAEE dedicati alla raccolta di questi materiali, che eliminano tutte le informazioni memorizzate prima di re-inserirle in commercio con l’aggiunta di nuovi componenti.
In base alla Normativa RAEE (DLgs n.151 del 2005 su direttive europee), i produttori di computer e altri apparecchi elettrici sono obbligati per legge a fornire questo servizio di riciclaggio secondo il sistema RAEE.
5 ) Cancelleria: un Kit da riciclare
In ufficio non si utilizzano certo solo giornali o copie stampate: c’è un intero kit destinato al riciclaggio composto da matite, quaderni, penne, gomme, temperini, altri oggetti di plastica o di metallo … Per questo, fornire alle imprese servizi locali di riciclaggio efficienti e a costi sostenibili è un passo avanti importante a favore dello sviluppo sostenibile.
Questi piccoli accorgimenti vi aiuteranno a migliorare la vostra gestione dei rifiuti, evitando sanzioni, miglioreranno il vostro ambiente di lavoro e si contribuirà alla salvaguardia del nostro pianeta.
Il Gruppo FIR da sempre ha una particolare attenzione per la tutela dell’ambiente, oltre a operare nel settore dello smaltimento e gestione dei rifiuti da oltre 50 anni a norma di legge, per migliorare la sostenibilità all’interno delle nostre sedi, FIR ha deciso di favorire il riciclo attraverso l’utilizzo di sistemi e materiali ecosostenibili.
Cestini in carta per la raccolta differenziata e l’utilizzo dei sacchetti biocompostabili;
Con l’utilizzo dei bidoni in carta e dei sacchetti biocompostabili, effettuiamo una corretta raccolta differenziata riducendo l’impatto ambientale in azienda.

Cialde di caffè compostabili;
Per continuare a rendere sempre più sostenibile la nostra azienda, utilizziamo le cialde del caffè compostabili, ciò ci permette di limitare l’impatto sull’ambiente e di trasformarle in compost, una sostanza che verrà poi impiegata per rendere fertili i terreni.

Borracce in alluminio;
Per ridurre il consumo di bottiglie in plastica, abbiamo realizzato delle borracce personalizzate in alluminio.

Bicchieri in carta o MUG Eco;
Abbiamo adottato anche l’utilizzo dei bicchieri di carta e dei Mug Eco, fatti in fibra di grano.
Questo ci ha permesso di eliminare i bicchieri in plastica.

Pannelli solari;
Infine, sfruttiamo l’energia proveniente dai nostri pannelli fotovoltaici!
Grazie ad essi possiamo sfruttare il più possibile l’energia solare per ridurre gli sprechi energetici.
